Il tuo carrello è attualmente vuoto!
In un momento di profonda trasformazione della comunicazione, la voce dei giornalisti e di tutti gli operatori dell’informazione potrebbe contribuire ad arricchire l’informazione stessa ed agevolare il rinnovamento, data la molteplicità delle loro competenze ed attività professionali.
A tale scopo, per dare nuovamente voce ai giornalisti e agli operatori dell’informazione la FNGPI edita Tribuna Stampa, il periodico nazionale d’informazione dei giornalisti pubblicisti che fin dal 1967, è nata la FNGPI.
La FNGPI intenderebbe proporre una linea di continuità nell’attività dei giornalisti a sostegno di una categoria che sia capace di modificarsi, di rinnovarsi, di confrontarsi con le nuove sfide, di coinvolgere tutti gli operatori dell’informazione in un impegno che veda il giornalismo più come missione che come mestiere.
La FNGPI non ha scopo di lucro e non svolge attività di rappresentanza sindacale, persegue la finalità di dar voce, promuovere, rappresentare i giornalisti e tutti gli operatori del settore al fine di assicurare, fra l’altro, una più ricca e completa informazione all’utenza.
Il nostro logo
La FNGPI sceglie come logotipo la medesima stilizzazione usata per la testata Tribuna Stampa 2.0 derivata da una stampa del 1589 di Philippe Thomassin.
L’incisore francese ebbe in coraggio, in una cattolicissima Roma, di reinterpretare un celebre dipinto di Raffaello Sanzio in cui la Santa sottomette il drago con una palma. L’opera del Thomassin sostituisce però il simbolo del martirio con qualcosa di somigliante ad una penna, facendo così chiaro riferimento a Margherita di Navarra (anche nota come Margherita d’Angoulême), scrittrice, poetessa, donna d’intelletto e di grande influenza politica e culturale, rinomata per essere stata protettrice di artisti e letterati nonché figura centrale della riforma religiosa francese.
Questo simbolo è dunque perfetta sintesi di molteplici significati che riconducono a concetti come libertà di espressione, difesa delle idee, amore per la cultura, ma soprattutto ci ricorda il “potere” che hanno la scrittura, il giornalismo e più in generale l’informazione, nella nostra società.
Organigramma
Presidente
Enrico Campagnoli
Vice Presidente
Danilo Jon Scotta
Segretario
Antonello Giuseppe Bianchi
Tesoriere
Adriana Sala
Consiglieri:
Angelo Baiguini
Massimo Negrisoli
Marina Palmieri
Giandomenico Pozzi
Adriana Sala
Soci fondatori
Antonello Giuseppe Bianchi
Enrico Campagnoli
Assunta Currà
Roberto Dell’Acqua Bellavitis
Marco Delpino
Franz Foti
Cinzia Garofoli
Danilo Jon Scotta
Matteo Mezzalira
Massimo Negrisoli
Marina Palmieri
Giandomenico Pozzi
Francesco Rotondi
Adriana Sala